Crisi di mezz’età: come riconoscerla e come uscirne

Quali sono i sintomi? Come si differenzia dalla depressione?

Quando si sente il termine crisi di mezz’età, la prima immagine che viene in mente è quella di un uomo che ha lasciato la moglie per una donna più giovane, che ha cambiato la sua auto familiare per una sportiva a due posti e che si è fatto crescere i capelli. Ma quanto è realistica questa immagine? E quanto è realistica la crisi di mezz’età? La crisi di mezz’età si verifica solitamente tra i 40 e i 60 anni, quando una persona si ritrova a ripensare con tristezza ai tempi ormai andati della sua giovinezza e a combattere con la vecchiaia imminente e un senso di morte incombente. Ma le cause di questa crisi possono essere ben più variegate e complesse. La mezz’età si può descrivere come un crogiuolo di emozioni in cui convergono miriadi di fattori e eventi, causando dubbi, paura, tristezza o rabbia. Questo vale sia per gli uomini che per le donne, ma è più comune nella cultura occidentale.

Quali sono i sintomi della crisi di mezz’età?

Ma come facciamo a sapere se stiamo vivendo una crisi di mezz’età? Secondo l’Associazione Americana degli Psicologi, i segni di una crisi emotiva coincidono con un evidente e improvviso cambiamento nel comportamento, come ad esempio: smettere di curare la propria igiene personale, cambiare radicalmente il proprio ritmo del sonno, perdere o aumentare di peso, avere sbalzi di umore, prendere le distanze dalle vecchie abitudini e dalle relazioni. Altri sintomi includono:

  • Stanchezza
  • Noia: quello che prima ci appagava ora ci annoia
  • Inquietudine o frenesia
  • Interrogarsi sul senso e lo scopo della vita
  • Confusione
  • Sogni ad occhi aperti
  • Frequente irritabilità
  • Tristezza persistente
  • Aumento delle compulsioni: indulgere nell’alcol o nel cibo
  • Aumento o calo del desiderio sessuale
  • Sentirsi molto più ambiziosi o smettere del tutto di esserlo
  • Relazioni extra, soprattutto con persone più giovani 

Interrogarsi sul senso della vita e preoccuparsene è del tutto normale, quando si arriva alla mezz’età. Si raggiunge il culmine della nostra performance in termini di salute, famiglia, carriera e vita sociale, e questo ci travolge, sopraffacendoci, portandoci ad avere mille dubbi e paure. Pensiamoci. Una persona di mezz’età potrebbe ritrovarsi a dover badare non solo ai suoi figli, ma anche ai suoi genitori o ad altri parenti. Potrebbe aver già subito un divorzio, aver scoperto di avere una malattia cronica o aver provato l’esperienza di perdere una persona cara, o ancora aver avuto difficoltà economiche. Tutto questo può portare ad un profondo senso di disillusione e disperazione.

Crisi di mezz’età o depressione? 

I sintomi di una crisi di mezz’età spesso assomigliano a quelli della depressione. Se la prima può essere una semplice fase di transizione, la seconda è un disturbo mentale grave, spesso cronico. La più grande differenza tra le due è che i sintomi della depressione sono quotidiani e perdurano per settimane o mesi. La depressione inoltre non dipende dall’età; tutte le fasce di età possono esserne soggette. È inoltre una condizione biologica, mentre la crisi di mezz’età è legata a una circostanza specifica. Purtroppo, una persona che soffre di crisi di mezz’età può anche soffrire di depressione e questo certamente non aiuta a chiarire la natura dei sintomi.

Come uscire da una crisi di mezz’età

Ci sono molte cose che possiamo fare per riprenderci da una crisi di mezz’età. Ad esempio, possiamo:

  • Parlarne apertamente con amici e persone care 
  • Stare all’aria aperta e trascorrere del tempo nella natura 
  • Mangiare cibo sano e riposare a sufficienza 
  • Scrivere dei nostri sentimenti e delle nostre esperienze 
  • Leggere libri
  • Viaggiare in posti nuovi
  • Fare del volontariato
  • Porci dei nuovi obiettivi
  • Provare dei nuovi hobby
  • Fare esercizio fisico

Ognuna di queste attività può aiutarci a ripensare al significato che la mezz’età ha per noi e farci andare avanti.  

Quando chiedere aiuto

Se abbiamo già provato alcune o tutte le attività precedenti senza percepire dei miglioramenti significativi, potrebbe essere arrivato il momento di consultare il nostro medico o parlare con un terapeuta. Il medico potrebbe prescriverci delle terapie ormonali sostitutive o degli antidepressivi per aiutarci a combattere i sintomi fisici della crisi di mezz’età. Parlare con un professionista della salute mentale invece può aiutarci a capire le cause profonde della nostra crisi e a trovare le giuste strategie per superarla proattivamente. Parlare con uno psicologo è una buona idea soprattutto se:

  • le nostre emozioni ci impediscono di dormire bene o influiscono sul nostro appetito
  • abbiamo difficoltà a concentrarci sul lavoro
  • stiamo rovinando i rapporti con la nostra famiglia, il nostro partner o i nostri amici a causa dei nostri sbalzi di umore o della nostra assenza
  • non siamo più interessati a quelle attività che prima ci davano gioia e soddisfazione

La crisi di mezz’età può essere positiva? 

Se è vero che ci sono validi motivi per chiamarla crisi, è anche vero che questo momento della nostra vita può portare dei benefici. È un periodo di riflessione, un’occasione per fare un bilancio delle decisioni che abbiamo preso in passato e che ci hanno portato fino a questo momento. Proviamo a chiederci: “Come sono arrivato fino a qui?” e pensiamo alle possibili risposte. Ad esempio, se la nostra carriera non ci soddisfa più come un tempo, forse è il momento di cambiare o di esplorare le nostre passioni, che potrebbero trasformarsi in un nuovo lavoro. Se i nostri figli sono tutti andati a vivere per conto loro, lasciandoci un senso di vuoto, potremmo pensare di fare un viaggio o iniziare un corso. 

Avere una crisi di mezz’età può farci sentire come se fossimo in bilico sull’orlo di un precipizio, senza nulla a separarci dal profondo abisso della nostra mortalità. Ma quell’abisso può offrirci nuove incredibili opportunità o cambiare il modo in cui vediamo il mondo, cosa che non sarebbe stata possibile prima, all’interno dei confini sicuri della nostra vita passata. Il trauma può aiutarci a crescere, renderci resilienti e fortificarci, così che possiamo costruirci un futuro migliore.

Se stiamo vivendo una crisi di mezz’età e abbiamo bisogno di un supporto specializzato, proviamo a metterci in contatto con uno psicologo di Cozily: le sedute avvengono nella comodità di casa nostra a tariffe convenienti.

 

Hai bisogno di supporto specifico sul tema affrontato in questo articolo? Scarica subito l'App di Cozily!

Anna Galtarossa

Specializzata in Psicoterapia Sistemico-Relazionale, utilizzata considerando la persona all'interno dei contesti relazionali di cui fa parte per poterle offrire sostegno in un momento di disagio e di difficoltà.

Vuoi entrare subito in chat con un nostro psicologo online e valutare con lui come quale tipo di percorso è più adatto a te? Completa subito il questionario e saremo a tua completa disposizione! 

La prima seduta conoscitiva in chat o video è gratuita!

Preferisci scegliere in autonomia un percorso specifico già strutturato, sulla base dei tuoi bisogni? 

Puoi visitare il nostro Negozio online!

Premi qui per Iniziare
×
×

Carrello