Terapia di Gruppo per Neo Mamme
Diventare mamma è un’esperienza unica, ma può portare con sé anche dubbi, stanchezza e sfide inaspettate.
In un contesto in cui spesso si percepisce la maternità come un periodo esclusivamente gioioso, molte neo mamme si trovano a confrontarsi con solitudine e incertezze. La terapia di gruppo per neo mamme offerta da Belproblema è pensata per fornire un supporto emotivo concreto e un ambiente sicuro dove poter condividere queste emozioni.
Approccio utilizzato nella terapia di gruppo per neo mamme
Il nostro approccio integra le tecniche più efficaci per il benessere delle neo mamme, attingendo principalmente dall’orientamento psicoanalitico. Riassumiamo di seguito come è organizzato il nostro servizio.
- Supporto concreto e immediato, nella strutturazione di ogni incontro di gruppo.
- Contesto sicuro e comprensivo, funzionale a rispondere alle sfide quotidiane affrontate da ogni mamma nella fase post-parto.
- Ogni sessione dura 1 ora e 30 minuti, nell'ambito di un percorso strutturato in 6-8 incontri con cadenza da definire sulla base delle esigenze del gruppo.

Perché la nostra terapia di gruppo per neo mamme è unica?
Ecco i principali elementi che rendono il nostro programma unico:
- Atmosfera intima e confidenziale: ogni gruppo accoglie da 4 a 5 mamme, garantendo uno spazio ristretto dove poter esprimere liberamente dubbi e difficoltà.
- Tematiche mirate, come il sonno del neonato, la gestione dello stress, l’allattamento e lo svezzamento, ma anche il cambiamento del proprio ruolo di donna e madre.
- Condivisione delle esperienze: ogni incontro è l’occasione per confrontarsi con altre mamme che vivono la stessa fase della vita. Uno scambio per ridurre il senso di solitudine e creare un legame di solidarietà e supporto.
- Supporto qualificato di una nostra psicologa: le sessioni sono condotte da una psicoterapeuta esperta nel supporto alle neo mamme, pronta ad affrontare insieme le difficoltà emotive legate alla maternità.
- Integrazione di diverse figure professionali, quali ostetriche, pediatri e consulenti del sonno; arricchiscono il percorso, rispondendo alle esigenze pratiche delle mamme.
- Supporto continuativo: avrai a disposizione anche una chat privata di gruppo dove potrai scrivere e confrontarti con le altre mamme e con la nostra psicoterapeuta.
- Strategie e consigli pratici, su temi quali: il sonno del neonato, lo svezzamento, la gestione dello stress e molto altro.
- Sicurezza e comodità: puoi partecipare da casa, adattando il percorso alle tue esigenze anche lavorative.
- Chat delle Mamme gratuita e possibilità di interazione a tempo indeterminato.
Come iniziare la terapia di gruppo per neo mamme?
Iniziare è facile e senza impegno!
- Completa il Questionario dedicato alle neo mamme.
- Entra in chat immediatamente con la nostra Accoglienza Pazienti, dopo aver installato l'App di Telegram.
- Presentati e attendi di essere abbinata ad un gruppo di mamme, interessate alla terapia di gruppo.
- Effettua una prima seduta, per conoscere la vostra terapeuta e le altre mamme, al costo promozionale di 5 euro. Al termine della prova riceverai un codice sconto di pari importo da utilizzare per per sessioni successive.
Entra gratis nella nostra Chat delle Mamme!
Vuoi confrontarti con altre mamme che vivono le tue stesse esperienze? Entra nella nostra Chat delle Mamme, un gruppo Telegram gratuito e sicuro dove puoi fare domande, scambiare informazioni e condividere pensieri su gravidanza e maternità. Il gruppo è costantemente monitorato e moderato da una psicologa di Belproblema, esperta in questi temi.
Scopri le aree di intervento per le mamme
I terapeuti di Belproblema sono in grado di fornire assistenza in chat personalizzata nell’affrontare una vasta gamma di temi. Ecco alcune aree di intervento che potrebbero interessarti.
Le recensioni verificate di Belproblema
Ci fa molto piacere che le mamme apprezzino così tanto il nostro servizio.
Visita anche il nostro profilo su Trustpilot, dove potrai trovare diverse recensioni verificate!
DISCLAIMER
Se ti trovi in una situazione di pericolo di vita, non utilizzare questo servizio.
Chiama il numero telefonico 800.334.343 attivo 24/24h. Se si tratta di un’emergenza, chiama il 112 o recati al pronto soccorso più vicino.