L’ansia sociale in adolescenza: come riconoscerla e come combatterla

Come aiutare i nostri figli a affrontare la paura e il senso di disagio nei contesti sociali

ansia sociale in adolescenza

L’ansia sociale è un disturbo che può colpire chiunque, ma l’ansia sociale in adolescenza merita un discorso a parte. Secondo i dati dell’Istituto Nazionale della Salute Mentale americano (NIMH) questo disturbo affligge ben il 32% dei ragazzi tra i 13 e i 18 anni. Conoscerne i sintomi, capirne le cause e come può influenzare la vita di un adolescente è quindi fondamentale per affrontarla e gestirla al meglio.

Sintomi dell’ansia sociale in adolescenza

Ogni genitore spera che il proprio figlio sia sempre felice e in salute; purtroppo però, molti adolescenti finiscono per soffrire di ansia sociale. Sono molti i sintomi che possono segnalarci la presenza di questo disturbo. Conoscerli può aiutarci a capire come supportare al meglio i nostri figli. Vediamo i più comuni:

  • avere estrema difficoltà a intrattenere una normale conversazione con altre persone
  • evitare a tutti i costi di ritrovarsi al centro dell’attenzione
  • provare ansia all’idea di interagire con gli altri, soprattutto con gli estranei
  • sentirsi a disagio in mezzo agli altri
  • essere terrorizzati all’idea di sentirsi in imbarazzo
  • avere vuoti di memoria durante gli eventi sociali
  • essere molto autocritici sulle proprie interazioni
  • preoccuparsi molto e molto in anticipo rispetto all’evento
  • avere il terrore di essere giudicati
  • avere una scarsa autostima
  • evitare qualsiasi contesto in cui è prevista un’interazione sociale
  • tremare, sudare, arrossire, avere il battito accelerato durante un’interazione sociale
  • avere difficoltà a farsi degli amici
  • avere difficoltà a mantenere una relazione
  • avere nausea o mal di stomaco quando si è in mezzo agli altri
  • sentirsi confusi in un qualsiasi contesto sociale
  • avere attacchi di diarrea o tensione muscolare quando si è in mezzo agli altri

Cause dell’ansia sociale in adolescenza

L’ansia sociale in adolescenza può essere causata da una serie di fattori biologici e ambientali, mentre una predisposizione genetica e certi tipi di comportamenti acquisiti possono favorirne la comparsa. Per fattori ambientali si intende il contesto familiare in cui l’adolescente cresce. Ad esempio, i figli dei genitori fobici sono più inclini a manifestare fobie, così come i figli dei genitori iperprotettivi hanno più difficoltà a orientarsi in un contesto sociale senza provare ansia. Un’altra causa nota è l’iperattività dell’amigdala, la parte del cervello che gestisce il modo in cui si reagisce alla paura. Quando è iperattiva, provoca una paura costante, che contribuisce allo sviluppo della fobia sociale.

Altri fattori di rischio per l’ansia sociale in adolescenza:

  • Il carattere dell’adolescente
  • L’insicurezza
  • Nuovi contesti sociali
  • Eventi passati traumatici

Ansia sociale: come cambia la vita di un adolescente

L’ansia è un sentimento comune a tutti. È normale sentirsi intimiditi in particolari situazioni. Affrontare un’interrogazione a scuola, fare un colloquio di lavoro, praticare uno sport per la prima volta o incontrare una persona nuova sono tutte attività che possono aumentare i nostri livelli di stress e ansia. Se quest’ansia però ci attanaglia ogni giorno, a prescindere dall’occasione, è probabile che si tratti di fobia sociale.

L’ansia sociale può influire su qualsiasi aspetto della vita di un adolescente, che potrebbe avere difficoltà a:

  • entrare in una stanza affollata
  • usare un bagno pubblico
  • entrare in classe
  • mangiare davanti agli altri
  • iniziare una conversazione
  • partecipare a feste e raduni
  • uscire con un ragazzo/a
  • parlare con gli estranei
  • tenere un discorso
  • guardare l’altro negli occhi

Come aiutare un adolescente che soffre di ansia sociale

Ci sono diverse cose che possiamo fare per aiutare i nostri figli adolescenti a gestire la loro ansia sociale. Innanzitutto, dobbiamo essere pazienti e comprensivi. Evitiamo di giudicare e proviamo a suggerirgli una di queste strategie.

Concentrarsi sugli altri

L’ansia sociale può portare gli adolescenti a sentirsi persi, intrappolandoli nelle loro paure e impedendogli di concentrarsi su ciò che di positivo hanno intorno. Incoraggiamoli a iniziare o a unirsi a una conversazione già in corso. Spostare l’attenzione da loro stessi agli altri può aiutarli a rilassarsi e a distrarsi dalle loro preoccupazioni, almeno per un po’. Ricordiamogli che l’ansia si nutre dei pensieri negativi. 

Combattere i pensieri negativi

Chi soffre di ansia sociale è spesso tormentato da pensieri negativi particolarmente intrusivi. La paura è ciò che determina il comportamento in qualsiasi contesto sociale; si ha paura di sentirsi in imbarazzo, si ha paura di rendersi ridicoli di fronte agli altri. I pensieri negativi possono espandersi al punto da distorcere la percezione della realtà dell’adolescente, portandolo a mal interpretare le reazioni degli altri nei suoi confronti. Sforzarsi di combattere questa presenza intrusiva può fare la differenza. Per prima cosa, bisogna individuare i pensieri negativi. In seguito, bisogna iniziare a affrontarli facendosi le giuste domande: Chi me l’ha detto? Perché sto pensando questa cosa? Come faccio a sapere che è vero?

Sforzarsi di essere più socievoli

Farsi nuovi amici e cercare dei contesti sociali che possono offrire supporto è un ottimo modo per iniziare a essere più socievoli. Si può partire da qualcosa di molto semplice, come salutare un compagno di classe o chiedere a un amico cosa farà il weekend. Gradualmente, si inizierà a acquisire più sicurezza e a provare meno ansia.

Come curare l’ansia sociale in adolescenza

Per quanto sembri impossibile da gestire, l’ansia sociale in adolescenza è curabile. Se ci rendiamo conto che nostro figlio non riesce a farcela da solo, proponiamogli di provare con la psicoterapia. Gli psicoterapeuti di Cozily offrono il loro supporto online, tramite Whatsapp o videochiamata: la miglior soluzione per un adolescente pieno di impegni.

Hai bisogno di supporto specifico sul tema affrontato in questo articolo? Scarica subito l'App di Cozily!

Foto Psicologa Online Anna Galtarossa di Belproblema

Anna Galtarossa

Specializzata in Psicoterapia Sistemico-Relazionale, utilizzata considerando la persona all'interno dei contesti relazionali di cui fa parte per poterle offrire sostegno in un momento di disagio e di difficoltà.

Ti è piaciuto l’articolo? Condividilo utilizzando i pulsanti colorati qui sopra! 
Se invece ti interessa ricevere supporto specifico sui temi trattati, puoi entrare subito in chat con un nostro psicologo online e scoprire quale tipologia di percorso è più adatta a te! 
Completa il questionario e saremo a tua completa disposizione! La prima videoseduta conoscitiva è gratuita! 

Inizia il Questionario
account android arrow-alt-circle-down arrow-alt-circle-left arrow-alt-circle-right arrow-alt-circle-up arrow-down arrow-left arrow-right arrow-up author bars behance blogger bluesky buffer caret-down caret-left caret-right caret-square-down caret-square-left caret-square-right caret-square-up caret-up cart-menu-1 cart-menu-2 cart-menu-3 cart-menu-4 categories chevron-down chevron-left chevron-right chevron-up clock close comments cookies copyright coupon-discount date-modified date-published discord double-arrows-down double-arrows-left double-arrows-right double-arrows-up dribbble envelope-open envelope eye facebook fax flickr foursquare github gmail google-drive grid-view hashtag hollow-ring homepage instagram ios level-down-alt level-up-alt line link linkedin list-view login logout long-arrow-alt-down long-arrow-alt-left long-arrow-alt-right long-arrow-alt-up mastodonmedium messenger mobile-menu mobile phone pinterest place qq quote-left quote-right quotes reading-time-hourglass reading-time-stopwatch reddit rss scroll-to-top search shazam shopping-bag shopping-cart side-panel-opening-2-left side-panel-opening-2-right side-panel-opening-left side-panel-opening-right skype slack small-arrow-down small-arrow-left small-arrow-right small-arrow-up sms snapchat soundcloud spinner spotify stackoverflow sync telegram threadstiktok times-circle tinder trello tripadvisor tumblr twitch twitter viber vimeo vine vkontakte website wechat whatsapp windows wishlist xing yelp youtube zoom