Mancanza di fiducia nella coppia: quando non ci si fida del partner

Come capire se ci sono problemi di fiducia nella nostra relazione? Come affrontarli?

La mancanza di fiducia pesa moltissimo sullo sviluppo di una relazione. Non essere in grado di avere fiducia nel proprio partner o stare con qualcuno che non si fida di noi è sfiancante, causa tensione, rovina i bei momenti e crea ansia in merito al rapporto. Come fare a superarla? Innanzitutto dobbiamo riconoscerla.

8 segnali per capire se abbiamo problemi di fiducia

Chiedersi se la mancanza di fiducia sia un problema che riguarda anche la nostra relazione è già di per sé un segnale che probabilmente è così. Vediamo quali sono gli altri.

1)    Credere che il nostro partner voglia ferirci

Quando si hanno problemi di fiducia si tende a pensare che gli altri, e in particolare il partner, si comportino in un certo modo apposta per cercare di farci del male. Siamo convinti di non meritarci amore e quindi fatichiamo a credere che il partner agisca spinto da un sentimento sincero nei nostri confronti; preferiamo pensare che abbia dei secondi fini.

2)    Evitare di impegnarsi

Chi ha problemi di fiducia trova molto difficile farsi avanti e impegnarsi. L’idea di essere vulnerabili terrorizza al punto che si preferisce credere che una relazione profonda e duratura sia un sogno irrealizzabile.

3)      Isolarsi dagli altri

A volte i problemi di fiducia possono tramutarsi in una fobia vera e propria, per cui si prova un desiderio impellente di allontanarsi al minimo segno di malcontento del partner o alla prima difficoltà di coppia.

4)     Cercare lo scontro

L’incapacità di avere fiducia nel nostro partner può portarci a sabotare intenzionalmente la nostra relazione cercando lo scontro di proposito. Si inizia a litigare pesantemente per cause futili ignorando il vero problema, la radice di tutta la negatività e l’insicurezza che avvelena il rapporto: la mancanza di fiducia.

5)     Essere reticenti

È molto comune essere reticenti, quando si fatica a fidarsi. Si ha paura di non sentirsi accettati e amati per quello che si è davvero, per cui si preferisce non aprirsi del tutto. La paura del rifiuto può anche spingere a mostrarsi sempre perfetti, nel tentativo di evitare la disapprovazione o l’abbandono da parte del partner.

6)     Essere iperprotettivi

Chi ha problemi di fiducia spesso diventa iperprotettivo, sia nei confronti di se stesso sia nei confronti di chi gli sta vicino. La tendenza a immaginare il peggior scenario possibile o a difendere con veemenza le persone a cui teniamo può essere una conseguenza della nostra mancanza di fiducia.

7)     Avere paura dell’intimità

È chiaro che la mancanza di fiducia limiti il grado di intimità che si riesce a raggiungere col partner. Chi non riesce a fidarsi ha paura di aprirsi e è terrorizzato all’idea di stabilire una connessione più profonda con un’altra persona.

8)     Avere relazioni drammatiche

Se si hanno problemi di fiducia, le interazioni all’interno della coppia saranno sempre instabili e la relazione sarà un concentrato di drammi e litigi.

Come superare la mancanza di fiducia nella coppia

La mancanza di fiducia può rovinare una relazione fino a distruggerla, ma non è l’unico scenario possibile. Se siamo consapevoli di questo problema, possiamo iniziare a affrontarlo. Questi consigli sono il primo passo per cercare di sviluppare una relazione sana e felice con il nostro partner.

  1. Conoscere se stessi

La scoperta di se stessi è imprescindibile quando si cerca di guarire o migliorare. Comprendere qual è l’origine della nostra mancanza di fiducia è il primo passo per superarla. Solo conoscendo il motivo per cui ci allontaniamo e diffidiamo possiamo iniziare a cambiare le nostre reazioni a determinate situazioni e a vivere in maniera più sana.

  1. Elaborare il dolore

Una volta arrivati alla radice del problema, possiamo iniziare a processare il dolore che ne deriva. Che la nostra mancanza di fiducia sia il frutto di un tradimento, un abuso o un altro evento traumatico del nostro passato, riconoscere questa esperienza è fondamentale per andare avanti.

  1. Imparare ad accettare i rischi

Quando si ha paura di fidarsi, solitamente si preferisce evitare i rischi. Rifuggire il rischio è un comportamento sano in molti casi, ma quando ci impedisce di crescere all’interno della coppia, può diventare problematico. Se vogliamo davvero risolvere i problemi di fiducia con il nostro partner, dobbiamo innanzitutto convincerci che il rischio di essere feriti è inevitabile e che è incluso in qualunque tipo di relazione. Accettando questa realtà, riusciremo a amare davvero il nostro compagno.

  1. Lavorare sulla comunicazione

La comunicazione è fondamentale in qualsiasi relazione. Se abbiamo problemi di fiducia con il nostro partner, dobbiamo iniziare a esprimere i nostri sentimenti senza censure, a porre dei limiti e a dichiararli, in modo che l’altro ne sia consapevole e possa rispettarli.

  1. Capire quando abbiamo bisogno di aiuto

Nonostante i nostri sforzi, potremmo non riuscire a superare la mancanza di fiducia nel nostro partner da soli. A questo punto, dobbiamo avere la forza di riconoscere di aver bisogno di aiuto. Lavorare con un terapeuta o uno psicologo abilitato sarà il punto di svolta per migliorare noi stessi e la nostra relazione. Con Cozily, basta un click per iniziare un percorso sulle relazioni.

Hai bisogno di supporto specifico sul tema affrontato in questo articolo? Scarica subito l'App di Cozily!

Giuseppina Ribaudo

Specialista Sistemico-Relazionale, qualificata all’uso di EMDR. Terapia individuale, di coppia e familiare.

Vuoi entrare subito in chat con un nostro psicologo online e valutare con lui come quale tipo di percorso è più adatto a te? Completa subito il questionario e saremo a tua completa disposizione! 

La prima seduta conoscitiva in chat o video è gratuita!

Preferisci scegliere in autonomia un percorso specifico già strutturato, sulla base dei tuoi bisogni? 

Puoi visitare il nostro Negozio online!

Premi qui per Iniziare
×
×

Carrello