Come smettere di pensare troppo e bloccare la ruminazione mentale

5 strategie per limitare i loop dei pensieri ripetitivi

pensare troppo

Quando si pensa troppo, si è ossessionati dagli errori del passato e si prova ansia per i progetti futuri. Quest’ansia può tradursi in preoccupazione per la nostra performance a scuola o al lavoro o in un’angoscia dilagante su come gli altri percepiscono le nostre azioni e quello che diciamo. Spesso, questo trasforma conversazioni e interazioni relativamente inoffensive in loop infiniti di pensieri, che portano a stress, ansia e ossessione. Se questa compulsione vi suona familiare, continuate a leggere per scoprire come smettere di pensare troppo e ridurre il vostro livello di ansia.

Pensare troppo: cosa significa? Identificare la ruminazione mentale

Quando una persona pensa troppo, ovvero rumina, “rimastica” le parole e le esperienze nella sua mente. Non sorprende quindi che questo termine derivi dalla ruminazione, la digestione dei bovini: masticano, ingoiano, e masticano ancora. Se questo è un processo perfettamente funzionale per le mucche, che così ottengono i nutrienti che gli servono, non lo è di certo per gli esseri umani che devono digerire i loro pensieri. Al contrario, la ruminazione è estenuante e può rendere una persona più incline a sviluppare ansia depressione.

Se non siamo certi di cosa significhi pensare troppo a qualcosa, consideriamo i seguenti modelli di pensieri ripetitivi:

  • Esitare a contribuire alle conversazioni perché si sta già pensando alle possibili risposte alle nostre affermazioni ancor prima di averle pronunciate
  • Confrontarsi costantemente con le persone che ci stanno intorno
  • Fissarsi sugli scenari peggiori che includono noi e i nostri cari
  • Preoccuparsi dei nostri obiettivi futuri e delle nostre ambizioni, a tal punto da sentirci sconcertati e chiederci se siano anche solo possibili
  • Rivivere esperienze traumatiche nella nostra mente in continuazione – in particolar modo in momenti in cui si è vulnerabili, come quando ci si addormenta
  • Essere incapaci di frenare pensieri confusi, sfuggenti e irrazionali

Sebbene si ritenga che pensare troppo risolva i problemi, in realtà non porta a nessuna soluzione concreta o praticabile. Nella realtà, i problemi spesso si intensificano rimuginandoci sopra. Ancor peggio, questi pensieri ricorrenti non permettono a prospettive nuove e più costruttive di emergere. In più, pensare troppo può portare a stress emotivo e allo sviluppo di meccanismi di difesa nocivi.

5 strategie per smettere di pensare troppo

Non è facile mettere fine a infiniti ripensamenti, ma ci sono modi per gestire meglio i modelli di pensiero negativo quando compaiono. Ci vuole pratica e pazienza, ma piccoli cambiamenti possono aiutare a limitare i pensieri spiacevoli.

  1. Praticare mindfulness e meditazione

Può sembrare ovvio, ma quando ci si sforza di vivere nel momento presente, è più difficile passare il tempo a preoccuparsi degli eventi di ieri o del programma di domani. Cerchiamo di diventare consapevoli del “qui e ora” allenando la nostra concentrazione. Quest’abilità si costruisce nel tempo e aiuta a ridurre, se non a smettere di pensare troppo.

  1. Notare quando si comincia a ruminare

Riconoscere quando i nostri pensieri non sono più produttivi è il primo passo per far cessare i sentimenti negativi che ne derivano. Quando iniziamo a notare che stiamo rivivendo degli eventi nella nostra mente o che ci stiamo preoccupando delle percezioni di un’altra persona, facciamo una pausa e rendiamoci conto che non è utile. Alla fine, l’obiettivo diventa lasciar andare i pensieri che non ci servono.

  1. Distrarsi per uscire dal loop dei pensieri ripetitivi

Reindirizziamo la nostra attenzione su qualcosa che richiede la nostra totale concentrazione –  che sia un puzzle, un rompicapo o un disegno. Ricorrendo a una distrazione ogni volta che i pensieri ripetitivi si manifestano, saremo in grado di ridurre la loro intensità nel tempo e anche di ridurre le volte in cui capitano.

  1. Mantenere l’obiettivo sulla risoluzione dei problemi

Se possibile, cerchiamo una soluzione ai problemi che stiamo affrontando, piuttosto che rimuginarci e basta. Scopriamo come imparare da un errore per evitare problemi futuri, e invece di chiederci perché qualcosa è successo, concentriamoci su cosa possiamo farci a riguardo.  

  1. Annotare i pensieri ripetitivi

Ritagliamo del tempo ogni giorno per annotare alcuni dei nostri pensieri ripetitivi – questo ci aiuta a lasciarli andare. Quando mettiamo su carta le nostre preoccupazioni, permettiamo al nostro cervello di andare oltre e sentiamo meno l’obbligo di reprimerli.

Queste strategie sono semplicemente un punto di partenza per smettere di pensare troppo – ed è per questo che è importante non sentirsi obbligati a gestire tutto da soli. È vero che i piccoli cambiamenti possono aiutare, ma a volte sono necessari l’aiuto e il supporto di un professionista. Se la ruminazione mentale persiste, è bene consultare uno psicoterapeuta.

Cambiamo punto di vista

È naturale riflettere sulle questioni importanti prima di prendere una decisione, che sia fare un investimento, cambiare lavoro o fare delle scelte sulla nostra relazione. Ma quando iniziamo a diventare ossessionati da queste decisioni, questo processo diventa negativo e nocivo.

La prossima volta che ci concentriamo su un problema specifico e non siamo in grado di andare oltre, cerchiamo di pensare alla percezione che abbiamo di esso. Uno dei modi migliori per introdurre un pensiero costruttivo è considerare gli ostacoli e le sfide come occasioni di crescita. Riconosciamo di avere controllo sul contesto cambiando punto di vista: è un modo salutare per costruire la nostra resilienza e smettere di pensare troppo.

Hai bisogno di supporto specifico sul tema affrontato in questo articolo? Scarica subito l'App di Cozily!

Foto Psicologa Online Laura Rainoldi di Belproblema

Laura Rainoldi

Specializzata in Psicoterapia Psicoanalitica finalizzata a gestire le reazioni emotive, sostenere l'autostima e regolare il funzionamento relazionale.

Ti è piaciuto l’articolo? Condividilo utilizzando i pulsanti colorati qui sopra! 
Se invece ti interessa ricevere supporto specifico sui temi trattati, puoi entrare subito in chat con un nostro psicologo online e scoprire quale tipologia di percorso è più adatta a te! 
Completa il questionario e saremo a tua completa disposizione! La prima videoseduta conoscitiva è gratuita! 

Scopri il Questionario