Indice
Che cosa sono spossatezza e stanchezza?
La spossatezza e stanchezza non sono patologie, ma segnali del nostro organismo che qualcosa non funziona a livello psicofisico.
La stanchezza può manifestarsi con affaticamento muscolare o difficoltà a mantenere la concentrazione, mentre la spossatezza è un senso di esaurimento profondo, sia fisico che mentale.
Spesso ci si sente vuoti, demotivati, deboli, anche nelle attività quotidiane più semplici. Per chi soffre di questi sintomi, tutto sembra richiedere uno sforzo enorme, anche alzarsi dal letto o affrontare una giornata normale.
Le Cause Psicologiche della Spossatezza e Stanchezza
Stress, Ansia e Sovraccarico Mentale
Nel nostro blog di psicologia, analizziamo spesso il ruolo che stress cronico, ansia e burnout hanno nella comparsa di spossatezza e stanchezza.
Lo stress prolungato altera i livelli di cortisolo e può portare a un crollo energetico, che coinvolge corpo e mente. Ansia e disturbi dell’umore, come la depressione, sono spesso accompagnati da stanchezza persistente e difficoltà di concentrazione.
Un aspetto chiave è anche il carico cognitivo: troppe responsabilità, multitasking e ritmi non sostenibili generano spossatezza mentale, che può trasformarsi in affaticamento cronico.
Come Superare la Spossatezza: Rimedi e Strategie
Per affrontare spossatezza e stanchezza, occorre partire da una valutazione delle abitudini mentali e fisiche. Ecco alcune soluzioni efficaci:
Ritmi regolari: Sonno e pasti devono seguire orari costanti.
Gestione dello stress: Tecniche di rilassamento, mindfulness e respirazione profonda.
Attività fisica moderata: Camminare o fare yoga aiuta il rilascio di endorfine.
Supporto psicologico: Uno psicoterapeuta può aiutare a rielaborare pensieri disfunzionali legati a stress, perfezionismo o autosvalutazione.
Alimentazione bilanciata: Evita zuccheri raffinati e favorisci alimenti che nutrono cervello e corpo (omega 3, magnesio, vitamine del gruppo B). Consulta le linee guida nutrizionali ufficiali sul sito del Ministero della Salute per approfondire.
Integratori mirati: Utili solo su consiglio medico o in presenza di carenze verificate.
Il Ruolo delle Emozioni nella Spossatezza e Stanchezza
Molte persone convivono con emozioni represse senza accorgersene. Rabbia, tristezza, paura, frustrazione… Se ignorate o non espresse, queste emozioni possono prosciugare le energie mentali e riflettersi sul corpo sotto forma di stanchezza profonda.
🔹 Il cervello consuma energia per controllare le emozioni: ogni volta che ci sforziamo di “non sentire” qualcosa o di sembrare sempre forti, utilizziamo risorse mentali che potrebbero essere dedicate al recupero e al benessere.
🔹 Il corpo parla per noi: sintomi come stanchezza cronica, tensioni muscolari, disturbi gastrointestinali o insonnia possono essere segnali di un carico emotivo irrisolto.
🔹 Negare un bisogno emotivo è un auto-sabotaggio lento: molte persone si sentono spossate perché vivono in modo disconnesso da ciò che provano, mantenendo una facciata di efficienza mentre dentro si sentono vuote.
👉 Cosa fare?
Inizia a dare un nome alle emozioni che provi.
Scrivi un diario emotivo per almeno 5 giorni.
Prova a notare quando sorridi per dovere e quando per piacere.
Considera una prova gratuita in video chiamata con un nostro psicologo se senti che il peso emotivo sta influenzando la tua energia.
Quando la spossatezza è un segnale da ascoltare
Non sempre serve “resistere”: spossatezza e stanchezza possono essere campanelli d’allarme per ripensare le nostre priorità e prenderci cura della salute mentale. Parlare con un terapeuta Psicologo o Psicoterapeuta online può fare la differenza ed aiutarti a tornare a vivere con energia e lucidità.
Hai bisogno di supporto specifico sul tema affrontato in questo articolo? Compila il nostro questionario e prenota una video chiamata gratuita!
Annalisa Barana
Studentessa di psicologia e collaboratrice di Belproblema, unisce la passione per il benessere mentale alla sua formazione, contribuendo con articoli informativi.