Disordine da escoriazione: combatterlo per tornare a vivere

Cinque consigli per ridurre l'impulso a stuzzicarsi la pelle

Il disordine da escoriazione, noto anche come dermatillomania, è un disturbo psichiatrico che induce chi ne soffre a grattarsi la pelle in maniera ripetitiva, talvolta aggressiva. È un comportamento compulsivo incentrato sul corpo, che avviene spesso in maniera inconsapevole.

I criteri del DSM-5 per diagnosticare il disturbo da escoriazione sono:

  • Presenza di lesioni cutanee provocate dallo stuzzicamento della pelle
  • Continui tentativi di ridurre o fermare l’asportazione della pelle
  • Disagio significativo che compromette il normale svolgimento delle attività sociali e lavorative

Inoltre, bisogna accertarsi che le escoriazioni non siano dovute agli effetti fisiologici di sostanze (cocaina) o altre malattie (scabbia) e che non rientrino tra i sintomi di altri disturbi mentali (disturbo psicotico, disordine dismorfico del corpo, disordini motori, etc.).

Il disturbo da escoriazione fa parte dei disturbi ossessivi compulsivi e dei disturbi correlati. Questo tipo di disturbi portano chi ne soffre a avere un incontrollabile bisogno di mettere in atto una compulsione o una routine ripetutamente. Le persone con DOC sono spesso ossessionate da pensieri ripetitivi su cui non hanno quasi nessun controllo. Nel caso della dermatillomania, non riescono a contenere l’impulso di stuzzicarsi la pelle. Fortunatamente, questo disturbo colpisce solo l’1-2% della popolazione. Di queste, circa il 75% sono donne.

La cute è l’organo più esteso del nostro corpo. Ciò significa che qualsiasi cosa la danneggi, danneggi anche la nostra salute e il nostro benessere psicofisico. L’impatto del disordine da escoriazione sulla vita quotidiana può essere enorme: oltre al dolore fisico, provoca anche un senso di inadeguatezza e vergogna, che spinge a nascondere le lesioni cutanee e provare imbarazzo quando si è vittima della compulsione davanti agli altri. Ecco perché influisce negativamente sulla propria autostima e sui rapporti sociali.

Come combattere il disordine da escoriazione

Benché non si conoscano le cause precise di questo disturbo, ci sono molti modi in cui si può affrontare. Uno dei più utilizzati è il controllo dello stimolo, un processo per cui, in presenza di un certo stimolo, si adotta un certo tipo di comportamento, in questo caso specifico misure per impedire l’escoriazione (allontanarsi dagli oggetti affilati, indossare guanti protettivi, etc). Purtroppo queste misure sono facilmente aggirabili: si può comunque arrivare a togliersi i guanti o a cercare delle pinzette, dopo un po’. È quindi importante adottare ulteriori abitudini che aiutino a prevenire lo stuzzicamento. Vediamone cinque.

  1. Riconoscere i trigger

Per gestire il disordine da escoriazione, la prima cosa da fare è individuare e comprendere quali sono i fattori, biologici o ambientali, che scatenano la compulsione. Alcuni lo fanno per noia, perché odiano le loro imperfezioni o perché sono clinicamente depressi. Se l’impulso a stuzzicarsi la pelle deriva da una condizione fisica, come l’acne, consultare un dermatologo è la scelta migliore. Se invece deriva da ansia o depressione, è meglio rivolgersi a un professionista della salute mentale.

  1. Cercare un aiuto professionale

Molti tra coloro che soffrono di disordine da escoriazione evitano di rivolgersi a un professionista, perché provano vergogna per la loro condizione e per le lesioni cutanee, oppure perché non lo considerano un disturbo così grave. Consultare un terapeuta o uno psichiatra è invece la scelta migliore per affrontarlo. Ci sono diversi approcci psicoterapeutici che possono ridurre i sintomi e favorire la guarigione delle lesioni, come quello cognitivo-comportamentale, che aiuta a comprendere la relazione tra pensieri, sentimenti e comportamenti. Nel caso della dermatillomania, questo tipo di terapia solitamente prevede il training di inversione dell’abitudine, una tecnica che aiuta a mettere uno stop alla routine compulsiva. Inoltre, vi si può associare una farmacoterapia mirata per ridurre ansia e stress. Dal momento che questo disturbo spesso si manifesta insieme alla depressione e alla dismorfia, è fondamentale lavorare anche su di esse.

  1. Fare regolare esercizio fisico

Il disturbo da escoriazione è spesso scatenato da stress, ansia e sentimenti negativi. Fare esercizio fisico con costanza è un modo efficace per ridurre lo stress e tenere la mente occupata, riducendo il bisogno di mettere in atto la compulsione. Gli esercizi aerobici, come nuoto e ciclismo, sono quelli più consigliati per ridurre la tensione muscolare e l’impulso a stuzzicarsi.

Anche la mindfulness è una tecnica efficace per combattere la dermatillomania. La meditazione e lo yoga aiutano a rilasciare la tensione e identificare gli schemi di pensiero negativi che portano alla rimozione della pelle. In generale, allenare corpo e mente favorisce una mentalità positiva.  

  1. Creare rituali sani di self-care

Un’altra cosa da provare per combattere il disordine da escoriazione è stabilire delle regole e creare dei rituali per controllare l’ansia, che spesso è la causa di questo disturbo. Questi rituali non devono essere rivoluzionari; possono essere attività semplici come ascoltare musica rilassante, mangiare sano, adottare una routine di cura della pelle. Questi piccoli accorgimenti possono fare la differenza nel gestire lo stress e ridurre gli impulsi a rimuovere la pelle. Creare nuove abitudini per sostituire quella dell’escoriazione compulsiva può essere difficile. Il segreto è introdurre un nuovo rituale per volta e essere costanti.

  1. Rinforzare il nostro sistema di supporto

Costruire un sistema di supporto forte, composto da amici stretti e famigliari, è cruciale per chiunque voglia combattere il disordine da escoriazione. Questo disturbo porta chi ne soffre a isolarsi, a rinunciare agli eventi sociali e alle riunioni di famiglia per la vergogna di mostrare lesioni e cicatrici. Parlarne può essere difficile, ma è importante farlo. Circondiamoci di persone che sanno cosa stiamo affrontando e che possono fornirci supporto e incoraggiamento.  

Durante la battaglia contro il disordine da escoriazione, la cosa più importante da ricordare è essere sicuri di se stessi. Sempre. Il movimento della skin positivity è uno dei trend più all’avanguardia dell’ultimo decennio, e dà voce al bisogno di sentirsi liberi di apparire così come si è, a prescindere dalla presenza di cicatrici e imperfezioni sulla propria pelle.

Non lasciamo che le cicatrici ci impediscano di vivere la nostra vita.  

Hai bisogno di supporto specifico sul tema affrontato in questo articolo? Scarica subito l'App di Cozily!

Alessandra Maghini

Specializzata in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale, esperta in disturbi d'ansia, stress, attacchi di panico, fobie e depressione.

Vuoi entrare subito in chat con un nostro psicologo online e valutare con lui come quale tipo di percorso è più adatto a te? Completa subito il questionario e saremo a tua completa disposizione! 

La prima seduta conoscitiva in chat o video è gratuita!

Preferisci scegliere in autonomia un percorso specifico già strutturato, sulla base dei tuoi bisogni? 

Puoi visitare il nostro Negozio online!

Premi qui per Iniziare
×
×

Carrello