Ti senti triste da mesi? Scopri come riconoscere e affrontare il lutto prolungato

Che cos’è il lutto prolungato e perché può durare così a lungo?

ragazzo avvolto nella tristezza per indicare il lutto prolungato

Sentirsi tristi, vuoti, o sopraffatti dal dolore per la perdita di una persona cara è un’esperienza comune, ma quando questo dolore persiste per mesi, interferendo con la vita quotidiana, potrebbe trattarsi di lutto prolungato. Questo non è un fallimento personale: è una condizione reale, riconosciuta dalla scienza psicologica, che merita attenzione e comprensione.

Che cos’è il lutto prolungato e come si manifesta

Il lutto prolungato va oltre la normale tristezza che segue una perdita. Mentre il lutto acuto dura settimane o pochi mesi e si trasforma gradualmente in un lutto integrato – dove il dolore diminuisce e si riesce a vivere nuovamente – il lutto prolungato mantiene la persona intrappolata in un dolore persistente.

Chi sperimenta il lutto può ritrovarsi a pensare costantemente al defunto, a evitare amici o luoghi che ricordano la persona persa, o a sentirsi incapace di provare piacere e gioia nelle attività quotidiane. Possono comparire anche sintomi fisici come insonnia, stanchezza cronica, mal di testa o dolori muscolari.

In questo senso, il lutto non è solo “tristezza”: è una condizione che influisce profondamente sul funzionamento emotivo, sociale e lavorativo.

Perché il lutto può durare così a lungo

Non tutte le persone reagiscono allo stesso modo alla perdita. Alcuni fattori aumentano il rischio di sviluppare lutto prolungato:

  • Perdita improvvisa o traumatica di una persona cara.

  • Relazioni di forte dipendenza emotiva con il defunto.

  • Scarsa rete di supporto sociale e isolamento.

  • Difficoltà nel gestire emozioni intense o pensieri ossessivi.

Eventi contemporanei come la pandemia hanno reso ancora più complesso il processo di lutto, impedendo a molte persone di accompagnare i propri cari negli ultimi momenti o di celebrare i riti di addio.

donna che piange per indicare il lutto prolungato

Come riconoscere il lutto prolungato

Riconoscere il lutto prolungato è il primo passo per affrontarlo. I segnali principali includono un dolore persistente che dura mesi, pensieri costanti sul defunto, incapacità di tornare alla vita quotidiana, isolamento sociale e sensazione che la vita non abbia più senso.

Chi ne soffre spesso prova anche sentimenti di colpa, rabbia o ansia intensa, difficoltà a dormire o mangiare, e perdita di interesse per le attività che prima davano piacere.

Quando chiedere aiuto?

Se i sintomi del lutto persistono e interferiscono con la vita quotidiana, è importante chiedere aiuto a un professionista. Psicologi e psicoterapeuti esperti possono offrire supporto, ascolto e strumenti concreti per:

  • Gestire i pensieri ossessivi legati alla perdita.

  • Accogliere le emozioni senza esserne sopraffatti.

  • Riprendere contatto con la vita quotidiana e le relazioni.

Il lutto prolungato non va affrontato da soli: esistono percorsi terapeutici specifici, come la Prolonged Grief Disorder Therapy (PGDT) o la terapia cognitivo-comportamentale, che hanno dimostrato efficacia nel ridurre il dolore persistente e favorire il reinserimento nella vita sociale e lavorativa.

emoticon triste per indicare lutto prolungato

Vivere con il lutto prolungato: un percorso possibile

Affrontare il lutto prolungato non significa dimenticare la persona amata, ma imparare a vivere con il dolore in modo sostenibile. Con supporto professionale, è possibile:

  • Accettare la perdita senza esserne sopraffatti.

  • Integrare i ricordi positivi e quelli dolorosi.

  • Ritrovare gioia e interesse nelle attività quotidiane.

  • Riprendere contatti sociali e costruire nuove relazioni.

Il percorso può essere difficile, ma ogni passo verso la comprensione e l’elaborazione della perdita rappresenta un piccolo grande traguardo.

Risorse per affrontare il lutto

Ci sono giorni in cui il dolore sembra riempire ogni angolo della vita, e il vuoto della perdita appare impossibile da colmare. Non devi affrontarlo da solo. Uno psicologoPsicologo h24 o psicoterapeuta può offrirti uno spazio sicuro dove dare voce alle emozioni e comprendere i tuoi pensieri. Gruppi di supporto e associazioni ti permettono di condividere il cammino con chi sta vivendo esperienze simili, mentre libri, articoli e podcast curati da professionisti forniscono strumenti concreti per ritrovare equilibrio e piccoli momenti di serenità. Chiedere aiuto è il primo passo per ricominciare a respirare nella tua storia.

Hai bisogno di supporto specifico sul tema affrontato in questo articolo? Compila il nostro questionario e prenota una video chiamata gratuita!

Picture of Annalisa Barana

Annalisa Barana

Studentessa di psicologia e collaboratrice di Belproblema, unisce la passione per il benessere mentale alla sua formazione, contribuendo con articoli informativi.

Ti è piaciuto l’articolo? Condividilo utilizzando i pulsanti colorati qui sopra! 
Se invece ti interessa ricevere supporto specifico sui temi trattati, puoi entrare subito in chat con un nostro psicologo online e scoprire quale tipologia di percorso è più adatta a te! 
Completa il questionario e saremo a tua completa disposizione! La prima videoseduta conoscitiva è gratuita! 

Inizia il Questionario
account android arrow-alt-circle-down arrow-alt-circle-left arrow-alt-circle-right arrow-alt-circle-up arrow-down arrow-left arrow-right arrow-up author bars behance blogger bluesky buffer caret-down caret-left caret-right caret-square-down caret-square-left caret-square-right caret-square-up caret-up cart-menu-1 cart-menu-2 cart-menu-3 cart-menu-4 categories chevron-down chevron-left chevron-right chevron-up clock close comments cookies copyright coupon-discount date-modified date-published discord double-arrows-down double-arrows-left double-arrows-right double-arrows-up dribbble envelope-open envelope eye facebook fax flickr foursquare github gmail google-drive grid-view hashtag hollow-ring homepage instagram ios level-down-alt level-up-alt line link linkedin list-view login logout long-arrow-alt-down long-arrow-alt-left long-arrow-alt-right long-arrow-alt-up mastodonmedium messenger mobile-menu mobile phone pinterest place qq quote-left quote-right quotes reading-time-hourglass reading-time-stopwatch reddit rss scroll-to-top search shazam shopping-bag shopping-cart side-panel-opening-2-left side-panel-opening-2-right side-panel-opening-left side-panel-opening-right skype slack small-arrow-down small-arrow-left small-arrow-right small-arrow-up sms snapchat soundcloud spinner spotify stackoverflow sync telegram threadstiktok times-circle tinder trello tripadvisor tumblr twitch twitter viber vimeo vine vkontakte website wechat whatsapp windows wishlist xing yelp youtube zoom