Gli effetti della droga sul cervello: come si arriva alla dipendenza

Cosa accade al nostro cervello quando si assume una sostanza stupefacente? Perché ne diventiamo schiavi?

Il cervello

Il nostro cervello determina chi siamo. Ci permette di pensare, respirare, muoverci, parlare e provare emozioni. È sempre al lavoro, anche mentre dormiamo, per processare e integrare tutte le informazioni che ci arrivano dall’esterno, tramite i nostri sensi, e dal nostro corpo, in modo da permetterci di sopravvivere in qualsiasi situazione. Ma cosa accade se decidiamo di assumere delle sostanze stupefacenti? Quali sono esattamente gli effetti della droga sul nostro cervello? Scopriamolo insieme.

Come agisce la droga sul cervello?

Le droghe sono sostanze chimiche. Quando si assumono, che sia per bocca, per iniezione, tramite aerosol o inalazione, alterano il modo in cui le cellule nervose inviano, ricevono e processano le informazioni. Ogni droga ha una sua peculiare struttura chimica, ma i modi in cui interferisce con il corretto funzionamento del cervello sono due:

  1. imita i messaggeri chimici naturali
  2. sovrastimola il meccanismo della ricompensa

Alcune droghe, come la marijuana o l’eroina, hanno strutture chimiche simile a quelle dei nostri naturali neurotrasmettitori, motivo per cui riescono ad ingannare i nostri recettori, legandosi ad essi. Altre droghe, come la cocaina e la metanfetamina, stimolano una super produzione di dopamina e ne bloccano il normale riciclo.

Il meccanismo della ricompensa

Molte droghe, tra cui nicotina, cocaina e marijuana, agiscono sul complesso meccanismo del piacere. Quando facciamo qualcosa di piacevole, solitamente il nostro cervello reagisce rilasciando dopamina, un neurotrasmettitore che ci spinge a ripetere quell’attività per tornare a provare piacere. La droga è in grado di prendere il controllo di questo sistema: poiché stimola la produzione di grandi quantità di dopamina, il nostro cervello continuerà a chiederci di assumerla per rivivere quell’intensa euforia.

La tolleranza

Se si assume droga in maniera abituale, il cervello inizia ad adattarsi a livelli di dopamina sempre più alti, producendo meno ricettori. Provare piacere diventa sempre più difficile: non si è più capaci di godere delle cose e delle attività che prima ci facevano stare bene, l’apatia è lo stato d’animo prevalente. Questo fenomeno è conosciuto come tolleranza: si ha bisogno di una dose sempre maggiore per poter provare di nuovo l’euforia della prima volta; si arriva al punto in cui la sostanza stupefacente è indispensabile per sentirsi semplicemente “normali”. Tra gli altri effetti della droga, c’è anche l’accelerazione della perdita dei neuroni stessi, processo che porta all’invecchiamento precoce.

Effetti della droga a lungo termine

Come abbiamo visto, gli effetti della droga sul cervello sono molteplici: interferendo con le sue normali attività, arriva a modificare il suo funzionamento in maniera permanente, compromettendo le nostre facoltà mentali e motorie e causando gravi disturbi del comportamento. La conseguenza peggiore è la dipendenza, una malattia neurologica che porta alla ricerca compulsiva della droga e alla perdita di controllo.

Terapia per la dipendenza

Essendo una malattia mentale, anche la dipendenza si può curare con la terapia. Spesso si crede che si possa guarire da soli, con la propria forza di volontà, ma non è così semplice, soprattutto perché gli effetti della droga perdurano nel tempo; ecco perché è sempre consigliabile avvalersi di un supporto professionale. La terapia è estremamente utile perché ci rende consapevoli di quello che succede nel nostro cervello, aiutandoci a comprendere meglio la nostra sofferenza. Il terapeuta può supportarci fornendoci un luogo sicuro in cui esplorare il nostro dolore e fornendoci degli strumenti per affrontare i momenti peggiori della nostra vita e proseguire verso il nostro obiettivo.

Hai bisogno di supporto specifico sul tema affrontato in questo articolo? Scarica subito l'App di Cozily!

Federica Catalano

Specializzata in Psicoterapia ad orientamento psicoanalitico rivolta al trattamento di problematiche tipiche dell'età adulta o adolescenziale.

Ti è piaciuto l’articolo? Condividilo utilizzando i pulsanti colorati qui sopra! 
Se invece ti interessa ricevere supporto specifico sui temi trattati, puoi entrare subito in chat con un nostro psicologo online e scoprire quale tipologia di percorso è più adatta a te! 
Completa il questionario e saremo a tua completa disposizione! La prima videoseduta conoscitiva è gratuita! 

Inizia il Questionario
account android arrow-alt-circle-down arrow-alt-circle-left arrow-alt-circle-right arrow-alt-circle-up arrow-down arrow-left arrow-right arrow-up author bars behance blogger bluesky buffer caret-down caret-left caret-right caret-square-down caret-square-left caret-square-right caret-square-up caret-up cart-menu-1 cart-menu-2 cart-menu-3 cart-menu-4 categories chevron-down chevron-left chevron-right chevron-up clock close comments cookies copyright coupon-discount date-modified date-published discord double-arrows-down double-arrows-left double-arrows-right double-arrows-up dribbble envelope-open envelope eye facebook fax flickr foursquare github gmail google-drive grid-view hashtag hollow-ring homepage instagram ios level-down-alt level-up-alt line link linkedin list-view login logout long-arrow-alt-down long-arrow-alt-left long-arrow-alt-right long-arrow-alt-up mastodonmedium messenger mobile-menu mobile phone pinterest place qq quote-left quote-right quotes reading-time-hourglass reading-time-stopwatch reddit rss scroll-to-top search shazam shopping-bag shopping-cart side-panel-opening-2-left side-panel-opening-2-right side-panel-opening-left side-panel-opening-right skype slack small-arrow-down small-arrow-left small-arrow-right small-arrow-up sms snapchat soundcloud spinner spotify stackoverflow sync telegram threadstiktok times-circle tinder trello tripadvisor tumblr twitch twitter viber vimeo vine vkontakte website wechat whatsapp windows wishlist xing yelp youtube zoom