Indice
- La crisi di coppia: un momento difficile ma superabile
- Crisi di coppia: sintomi e segnali da non sottovalutare
- Perché le coppie entrano in crisi?
- Problemi di coppia: a chi rivolgersi?
- Terapie di coppia e spazi di condivisione: non sei sola
- La coppia in crisi non è la fine: può essere un nuovo inizio
- Crisi di coppia? Prova ora una seduta gratuita
- Conclusione
La crisi di coppia: un momento difficile ma superabile
Vivere una crisi di coppia è un’esperienza comune a molte relazioni. Che si tratti di una crisi matrimoniale, di una relazione in crisi o semplicemente di un periodo di distacco emotivo, ogni coppia in crisi vive segnali, sintomi e difficoltà che possono sembrare insormontabili. Ma non è così.
Nessuna relazione è immune da alti e bassi. Le crisi matrimoniali o le crisi coniugali non significano necessariamente la fine del rapporto, ma possono essere un punto di svolta, un’occasione per ricostruire e ritrovare l’intesa perduta.
Crisi di coppia: sintomi e segnali da non sottovalutare
Spesso i segnali della crisi di coppia arrivano in modo silenzioso: piccoli gesti che mancano, parole non dette, o al contrario, discussioni sempre più frequenti. I sintomi della crisi di coppia variano da relazione a relazione, ma ci sono alcuni campanelli d’allarme comuni:
Calo del dialogo e della comunicazione
Distanza emotiva e fisica
Irritabilità costante
Mancanza di desiderio o interesse verso l’altro
Sensazione di “vita di coppia in crisi”
Riconoscere i segnali della crisi di coppia e i sintomi della crisi matrimoniale è il primo passo per affrontarli. Non bisogna ignorare la crisi del rapporto di coppia, ma affrontarla con consapevolezza e, se necessario, con l’aiuto di un professionista.
Perché le coppie entrano in crisi?
Le coppie in crisi spesso arrivano a questo punto per un accumulo di stress, incomprensioni e mancanza di ascolto. Tra le cause più comuni di una crisi nella coppia ci sono:
Cambiamenti nella vita familiare (nascita di un figlio, traslochi, problemi economici)
Pressioni lavorative
Crisi personale e di coppia legate a momenti di crescita o cambiamento
Tradimenti o mancanza di fiducia
Routine che spegne la passione
Anche la coppia più affiatata può trovarsi in difficoltà. Il punto non è evitare la crisi, ma imparare a gestirla.
Problemi di coppia: a chi rivolgersi?
Quando ci si trova in una crisi coniugale o si percepisce che il rapporto coniugale non funziona più come prima, può essere utile cercare un aiuto per coppie in crisi. Ma a chi rivolgersi in caso di problemi di coppia?
Uno psicologo per coppie in crisi può offrire un supporto concreto, aiutando entrambi i partner a ritrovare la comunicazione e a comprendere le dinamiche disfunzionali del rapporto. La terapia non è solo per “chi sta per separarsi”, ma anche per chi vuole prevenire una rottura.
In alcuni casi può essere utile anche valutare la chat terapia: un modo moderno, comodo e riservato per iniziare un percorso di supporto individuale. Offriamo una giornata a 9,90€ per la chat terapia, così puoi capire se questo metodo fa per te. Clicca qui per compilare il questionario.
Terapie di coppia e spazi di condivisione: non sei sola
Molte donne, soprattutto mamme, si trovano a vivere un rapporto di coppia in crisi in silenzio. Per questo motivo abbiamo creato spazi gratuiti di ascolto e condivisione: chat dedicate alle mamme, dove poter parlare senza giudizio, ascoltare storie simili alla tua e ricevere supporto.
Oltre alla terapia individuale o di coppia, esiste anche la terapia di gruppo per mamme: un’occasione preziosa per confrontarsi con altre donne che stanno affrontando momenti di crisi in una coppia o nel ruolo di genitore. Qui puoi compilare il questionario per le neo mamme.
La coppia in crisi non è la fine: può essere un nuovo inizio
Una coppia in crisi non è una coppia fallita. È una coppia che ha bisogno di attenzione. La crisi della coppia può rappresentare un’occasione per riscoprirsi, rinnovare l’intimità e imparare a conoscersi in modo più profondo.
Il rapporto di coppia stanco può ritrovare nuova linfa attraverso piccoli gesti quotidiani, dialogo e – se serve – un aiuto esterno. Ricorda: anche le crisi di matrimonio possono essere superate.
Crisi di coppia? Prova ora una seduta gratuita
Se ti riconosci in alcuni di questi segnali o sintomi, non aspettare che la situazione peggiori. La tua relazione in crisi merita attenzione e ascolto. Offriamo:
Sedute di prova con psicologi esperti in relazioni di coppia
Scopri come possiamo aiutarti a uscire dalla crisi di coppia e ritrovare l’equilibrio, dentro e fuori la relazione.
Conclusione
La crisi di coppia, sia essa una crisi matrimoniale, una crisi coniugale o semplicemente una fase di stanchezza, non è la fine. È una possibilità. Una porta aperta verso il cambiamento.
Se senti che il tuo rapporto è in crisi, se vivi una difficoltà di coppia o una crisi nel rapporto di coppia, sappi che non sei sola. Esistono strumenti, persone, percorsi pronti ad accoglierti.
Contattaci per una prova gratuita di chat terapia o un incontro conoscitivo. Anche un piccolo passo può fare la differenza. Clicca qui per iniziare compilando il questionario gratuito.
Hai bisogno di supporto specifico sul tema affrontato in questo articolo? Compila il nostro questionario e prenota una video chiamata gratuita!
Annalisa Barana
Studentessa di psicologia e collaboratrice di Belproblema, unisce la passione per il benessere mentale alla sua formazione, contribuendo con articoli informativi.