Terapia Online, come funziona?

Recenti studi dimostrano come la terapia digitale riesca ad ottenere sempre più risultati, anche quando confrontata con la terapia tradizionale.

L’organizzazione Mondiale della Salute (World Health Organization) ha stimato che oltre 300 milioni di persone al mondo soffrono di depressione clinica.

Ma il costo, il tempo, la stigmatizzazione, la distanza, le barriere linguistiche e molti altri fattori limitano enormemente la ricerca di aiuto.

Un terapeuta a portata di App

Un gruppo sempre più numeroso di medici asserisce che la tecnologia, a partire dai corsi web fino alle app per smartphone, sia diventata un supporto davvero valido per colmare tutte le esigenze psicologiche inespresse.

Le ricerche, compresa una meta-analisi approfondita sugli studi dedicati alla terapia cognitivo comportamentale su internet (CBT), mostrano che le terapie digitali con professionisti disponibili via smartphone, chat o SMS sono efficaci talvolta quanto la terapia tradizionale, soprattutto in caso di depressione.

I risultati non mentono: uno studio in particolare, finanziato dall’Istituto Nazionale della Salute, ha rilevato che su 100 persone affette da depressione moderata, 90 aveva partecipato ad un trattamento di 8 settimane che comprendeva l’accesso a una serie di app “terapeutiche” e aveva interagito on-line con medici professionisti e in media, nei pazienti che hanno terminato il corso, i sintomi della depressione erano significativamente diminuiti. I partecipanti hanno utilizzato le app più di 195 volte durante i due mesi e hanno interagito con un coach almeno due volte a settimana.

Un altro studio, condotto dal U.K. National Health Service su 1,2 milioni di pazienti affetti da ansia e depressione, ha mostrato che i trattamenti online hanno portato alla guarigione del 58.4% dei pazienti, rispetto al 53,9% dei pazienti che hanno seguito il trattamento tradizionale.

Evoluzione del supporto psicologico online

I terapeuti hanno cominciato a praticare trattamenti antidepressivi online almeno 15 anni fa, spiega il Dr. Schueller, professore di medicina preventiva alla Northwestern University. Ciò che i dottori hanno constatato sin dall’inizio è che è sempre stato molto difficile motivare i pazienti affetti da depressione a relazionarsi con le tecnologie digitali. Superato questo ostacolo, il percorso è in discesa.

Negli ultimi 5 anni le terapie online si sono evolute, fino alle App innovative come Cozily, sempre più personalizzate e responsive.

“Il futuro è capire al meglio come rendere queste app sempre più coinvolgenti, ad esempio con esperti e psicologi che lavorano in realtà aumentata e realtà virtuale”

Dr. Schueller, Northwestern University

Le app online, aggiungono i ricercatori, sono lo strumento che riesce significativamente a colmare i limiti più diffusi della terapia tradizionale: costi elevati, tempo e distanza, stigmatizzazione.

Le testimonianze di persone affette da depressione che hanno trovato sollievo grazie ad un’app sono sempre più diffuse.

Se vuoi entrare subito in chat anonima con uno dei nostri terapeuti professionisti, prova Cozily.

Ti è piaciuto l’articolo? Condividilo utilizzando i pulsanti colorati qui sopra! 
Se invece ti interessa ricevere supporto specifico sui temi trattati, puoi entrare subito in chat con un nostro psicologo online e scoprire quale tipologia di percorso è più adatta a te! 
Completa il questionario e saremo a tua completa disposizione! La prima videoseduta conoscitiva è gratuita! 

Inizia il Questionario
account android arrow-alt-circle-down arrow-alt-circle-left arrow-alt-circle-right arrow-alt-circle-up arrow-down arrow-left arrow-right arrow-up author bars behance blogger bluesky buffer caret-down caret-left caret-right caret-square-down caret-square-left caret-square-right caret-square-up caret-up cart-menu-1 cart-menu-2 cart-menu-3 cart-menu-4 categories chevron-down chevron-left chevron-right chevron-up clock close comments cookies copyright coupon-discount date-modified date-published discord double-arrows-down double-arrows-left double-arrows-right double-arrows-up dribbble envelope-open envelope eye facebook fax flickr foursquare github gmail google-drive grid-view hashtag hollow-ring homepage instagram ios level-down-alt level-up-alt line link linkedin list-view login logout long-arrow-alt-down long-arrow-alt-left long-arrow-alt-right long-arrow-alt-up mastodonmedium messenger mobile-menu mobile phone pinterest place qq quote-left quote-right quotes reading-time-hourglass reading-time-stopwatch reddit rss scroll-to-top search shazam shopping-bag shopping-cart side-panel-opening-2-left side-panel-opening-2-right side-panel-opening-left side-panel-opening-right skype slack small-arrow-down small-arrow-left small-arrow-right small-arrow-up sms snapchat soundcloud spinner spotify stackoverflow sync telegram threadstiktok times-circle tinder trello tripadvisor tumblr twitch twitter viber vimeo vine vkontakte website wechat whatsapp windows wishlist xing yelp youtube zoom