Sintomi del panico

Gli attacchi di panico sono molto più diffusi oggi rispetto al passato. Succedono anche a te? Vediamo come riconoscerli e cosa fare

Non sentitevi soli o sole: una persona su quattro soffre o ha sofferto di attacchi di panico, almeno una volta nella vita. A volte non siamo capaci di riconoscerli, talvolta non li vogliamo confessare.

Un attacco di panico è un improvviso episodio di paura intensa che provoca conseguenze fisiche anche gravi, malgrado non sussista alcun pericolo reale o apparente.

I sintomi dell’attacco di panico

Un attacco di panico porta con sé una serie di sintomi; di seguito i principali da riconoscere.

  1. Caldo, freddo, caldo, freddo: il tuo corpo comincia a sudare
  2. Senti improvvisamente mancare l’aria
  3. Cominci a respirare più velocemente
  4. Il tuo battito cardiaco aumenta, quasi come se stessi correndo
  5. Ti fa male il petto
  6. Sei colpito da un’agitazione improvvisa
  7. Senti una sensazione di formicolio agli arti
  8. Hai paura di non riuscire a riprenderti
  9. Ti sembra di perdere il controllo
  10. Provi una sensazione di svenimento

Cosa fare per evitare gli attacchi di panico?

Cancella i vizi! Evita fumo alcool e caffè

Questi “vizi” possono provocare attacchi di panico nelle persone più sensibili: impara ad evitarli piano piano e vedrai che la tua vita migliorerà.

Impara a controllare la respirazione

L’iperventilazione è un sintomo comune negli attacchi di panico: imparare a controllare il proprio respiro può alleviare il panico. Si sviluppa la capacità di “coping” (cioè di gestione attiva) che è possibile utilizzare per calmarsi quando si ha la sensazione che l’ansia stia aumentando. Imparare a controllare la respirazione riduce le probabilità di dover affrontare momenti di paura intensa.

Pratica le tecniche di rilassamento

Yoga, meditazione e rilassamento muscolare rafforzano la risposta allo stress che scatenano ansia e panico, oltre ad aumentare la frequenza di sensazioni di gioia e di serenità. Sforzati di trovare il tempo per qualcuna di queste pratiche, non te ne pentirai!

L’esercizio fisico è un ottimo aiutante

Fai movimento per almeno 30 minuti al giorno. Meglio l’esercizio aerobico ritmico, che richiede l’allenamento sia delle braccia sia delle gambe. Correre, camminare, nuotare o ballare sono attività molto efficaci.

Dormi una quantità di ore adeguata

Il sonno è come l’acqua: privartene può causare danni ad ogni livello. Cerca di dormire dalle sette alle nove ore. Se fai fatica ad addormentarti, aiutati con una tisana, una buona lettura o un po’ di meditazione.

Possibilmente metti il telefono in modalità aereo ed evita le storie su Instagram.

Trascorri più tempo con famiglia e amici

L’ansia aumenta quando ci si sente isolati. Frequenta regolarmente le persone di cui ti fidi e che si prenderebbero volentieri cura di te. Se pensi di non avere nessuno a cui rivolgerti, cerca di incontrare persone nuove o, ancora meglio, scarica l’App di Cozily dai link che seguono e parla in modo anonimo con un terapeuta.

Ti è piaciuto l’articolo? Condividilo utilizzando i pulsanti colorati qui sopra! 
Se invece ti interessa ricevere supporto specifico sui temi trattati, puoi entrare subito in chat con un nostro psicologo online e scoprire quale tipologia di percorso è più adatta a te! 
Completa il questionario e saremo a tua completa disposizione! La prima videoseduta conoscitiva è gratuita! 

Inizia il Questionario