Indice
È molto comune essere gelosi del proprio partner, di tanto in tanto. Una semplice conversazione potrebbe farci pensare che ci sia qualcosa che non va nella nostra relazione, nonostante sembri tutto a posto. Di solito è facile allontanare queste paure, quando si è certi che il nostro partner ci è fedele e che i sospetti sono infondati. Ma per chi soffre di gelosia patologica, questo è praticamente impossibile. I gelosi patologici hanno il timore costante che il partner li possa tradire, timore che innesca un circolo vizioso di sospetti che li conduce a conclusioni errate. Iniziano quindi ad attuare comportamenti strani, che causano problemi reali alla relazione e alimentano ulteriormente i loro dubbi.
Anche se la gelosia patologica sembra incurabile, è bene sapere che i pensieri ossessivi che induce possono essere gestiti con successo grazie alla psicoterapia. La più efficace è la cognitivo-comportamentale, che aiuta a identificare i modelli di pensiero disfunzionali che scatenano la gelosia per poi sviluppare delle strategie che impediscono a quei pensieri di prendere il controllo della nostra vita emotiva.
Sintomi della gelosia patologica
Per prima cosa, iniziamo a capire come identificare la gelosia patologica. I cinque sintomi principali, che influiscono negativamente sulla vita di coppia, sono i seguenti:
- Sentimenti di gelosia
- ipervigilanza: desiderio ossessivo di controllare il partner in ogni momento, che può tramutarsi in stalking o cyberstalking
- disinibizione: incapacità di moderare le proprie reazioni di fronte al sospetto di tradimento (scenate di gelosia)
- ansia
- scarsa autostima
6 modi per sconfiggere la gelosia patologica
Vediamo ora come affrontare e sconfiggere la gelosia patologica in sei passi:
Identifichiamo le situazioni che scatenano la nostra gelosia.
Siamo più gelosi durante gli eventi sociali o quando noi o il nostro partner siamo lontani per lavoro? Oppure quando ci capita una brutta giornata? Facciamo una lista delle situazioni che scatenano il nostro desiderio di controllo sul partner e ci inducono a dubitare di noi stessi e della relazione.
Identifichiamo i pensieri che scatenano la nostra gelosia.
La terapia cognitivo-comportamentale si concentra sulla capacità di identificare i nostri “pensieri automatici”, ovvero quelle conclusioni inconsce a cui giungiamo immediatamente, come ad esempio: “Nessuno può amare uno come me.”
Identifichiamo la relazione tra i nostri pensieri e le nostre emozioni.
Ripetere a noi stessi “Nessuno può amare uno come me” quasi sicuramente ci porterà alla depressione. Dobbiamo renderci conto che le nostre emozioni sono connesse a quei pensieri automatici e disfunzionali del nostro inconscio, in modo da essere pronti a lavorare per cambiarli.
Mettiamo alla prova i nostri pensieri e le nostre convinzioni.
Se la gelosia che proviamo si basa su convinzioni personali erronee, è il momento di cambiare quelle convinzioni. Analizzando i nostri pensieri, possiamo renderci conto di quanto siano sbagliate. Ad esempio: se siamo sempre all’erta per cogliere dei fantomatici segnali dell’infedeltà del nostro partner e intervenire prima che ci tradisca, proviamo a trattenere quest’ansia e a vedere che succede. Ci accorgeremo che nulla di quanto avevamo immaginato si è verificato e che le nostre paure erano infondate.
Smettiamola con le scenate di gelosia.
Cerchiamo di evitare i comportamenti tipici della gelosia patologica, ovvero di mostrarci perennemente sospettosi o di controllare il nostro partner ventiquattr’ore su ventiquattro. Proviamo a vedere cosa succede se non lasciamo parlare la gelosia, quando il nostro partner rincasa più tardi del solito. Accusarlo scatenerebbe la sua rabbia e lo costringerebbe a mettersi sulla difensiva. Se evitiamo di farlo, il nostro partner non si sentirà più oppresso e ci saremo evitati un inutile conflitto.
Concentriamoci sulle problematiche latenti della nostra relazione.
La terapia cognitivo-comportamentale prende in esame le problematiche latenti che chi soffre di gelosia patologica porta all’interno della relazione, come la paura dell’abbandono o il complesso di inferiorità. Chi teme costantemente che il partner lo lasci, non fa altro che alimentare il fuoco della sfiducia, di cui ansia e gelosia si nutrono. Identificare i fattori scatenanti latenti può aiutare ad allontanare i dubbi che nutriamo su noi stessi e bloccare la ruminazione mentale.
In conclusione
La gelosia e l’insicurezza sono altamente nocive e privano la coppia della sua energia emotiva. Entrambi questi problemi si possono affrontare lavorando con un terapeuta, che ci può aiutare a migliorare le nostre abilità comunicative e fornirci strategie di adattamento per essere più onesti e aperti con il nostro partner. Così facendo, potremo ricostruire la nostra autostima e la fiducia verso l’altro, rinforzando la relazione.
Anche se la gelosia patologica può sembrare un problema insormontabile, ricordiamoci che è facilmente curabile con la psicoterapia, in particolare quella cognitivo-comportamentale. Una terapia continuativa può alleviare immediatamente i sintomi e darci gli strumenti per vivere appieno la nostra relazione, insegnandoci a dire “Amo il mio partner” con gioia e sicurezza.
Hai bisogno di supporto specifico sul tema affrontato in questo articolo? Scarica subito l'App di Cozily!
Maria Rosaria Ospite
Specializzata in Psicoterapia Psicoanalitica, utilizzata per trattare problematiche di natura psicologica, comportamentale e relazionale.