Indice
Le discussioni sull’orientamento sessuale spesso si focalizzano sull’attrazione verso un certo genere. Ci sono però persone che non provano o provano molto poca attrazione sessuale, a prescindere dal genere. Questo è il punto d’inizio per parlare dell’asessualità e del suo spettro. La prima cosa da rimarcare è che l’asessualità non ha nulla a che vedere con astinenza o voto di castità. Cosa significa quindi essere asessuale? Scopriamolo insieme.
Definire lo spettro dell’asessualità
Gli asessuali provano sentimenti e vivono esperienze molto diverse tra loro: possono desiderare una connessione emotiva o una relazione intima, ma possono anche non avere il minimo interesse a innamorarsi. Possono praticare autoerotismo e fare sesso, così come possono provarne repulsione. Possono eccitarsi e provare un orgasmo in particolari circostanze, così come sposarsi e metter su famiglia. L’asessualità viene spesso confusa con il disturbo dell’interesse sessuale e dell’eccitazione, ma non sono assolutamente comparabili: la prima implica la mancanza di attrazione sessuale, il secondo la mancanza di desiderio sessuale. L’asessualità ha uno spettro ampio, che include diversi tipi di persone asessuali (anche chiamate ace).
Sex-negative
Per una persona ace sex-negative, il sesso è qualcosa di inappetibile o persino disgustoso. Questo non significa necessariamente che lo ritengano moralmente sbagliato.
Sex-neutral
Un ace sex-neutral è indifferente rispetto al sesso. Non ha una posizione positiva o negativa a riguardo. Spesso non ci pensa affatto.
Sex-positive
Anche se gli ace sex-positive non provano attrazione sessuale, sono generalmente favorevoli al sesso e lo vedono come un’esperienza naturale che fa parte della vita. Alcuni di loro scelgono di avere delle relazioni sessuali.
Orientamento sessuale
L’orientamento sessuale si riferisce all’attrazione emozionale e sessuale. L’asessualità è un orientamento sessuale, ma gli asessuali la vivono in modi diversi.
Asessuale
Il termine asessuale descrive una persona che non prova attrazione sessuale verso gli altri. Chi è asessuale può avere o non avere desiderio sessuale.
Greysessuale
A volte chiamati “grey ace” o “gray-a,” i greysessuali sono innanzitutto asessuali. Possono comunque considerare di avere rapporti sessuali in circostanze specifiche o provare interesse sessuale in rare occasioni.
Demisessuale
I demisessuali provano attrazione sessuale una volta stabilita una forte connessione emotiva con l’altro. Sebbene siano collocati all’interno dello spettro asessuale, sono più propensi ad avere rapporti sessuali rispetto agli asessuali e ai greysessuali.
Orientamento romantico
Anche se solitamente non provano attrazione sessuale, gli asessuali hanno spesso legami romantici. Infatti, circa il 74% degli ace dice di provare attrazione romantica. Lo spettro asessuale è ampio e i sentimenti riguardo al sesso e al romanticismo variano molto da persona a persona.
Aromantico
A volte chiamati “aroace” o semplicemente “aro,” gli aromantici non provano attrazione romantica o ne provano molto poca. Un aromantico tende a evitare il sesso più degli altri asessuali. Queste persone possono non avere bisogno di una connessione, né a livello fisico né a livello emotivo.
Greyromantico
Come suggerisce il nome stesso, l’asessualità greyromantica è un’area grigia. Anche se solitamente un greyromantico non ha alcun interesse romantico, a un certo punto della sua vita potrebbe arrivare a provarlo.
Demiromantico
I demiromantici provano sentimenti romantici solo dopo aver sviluppato una profonda connessione con un’altra persona. A volte il demisessuale si identifica come demiromantico.
Biromantico
Le persone bisessuali provano attrazione sessuale verso due identità di genere; i biromantici provano sentimenti romantici verso due identità di genere.
Eteroromantico
Eteroromanticismo e eterosessualità spesso vanno di pari passo: spesso si è attratti da una persona del sesso opposto sia romanticamente che sessualmente. Anche gli asessuali possono identificarsi come eteroromantici.
Omoromantico
Quando si prova attrazione romantica per una persona dello stesso genere, si parla di omoromanticismo. Questo vale anche per gli asessuali.
Panromantico
Chi è panromantico prova attrazione romantica e emotiva a prescindere dal genere.
Poliromantico
Il poliromanticismo, da non confondersi con il panromanticismo, identifica le persone che provano attrazione romantica verso molti generi (non necessariamente tutti). L’attrazione sessuale non è sempre inclusa.
In conclusione: l’asessualità non è una condizione da curare!
Quando si parla di asessualità, è importante ricordarsi che non tutti gli asessuali vivono le stesse esperienze sessuali e romantiche. Alcuni scelgono di fare sesso pur non provando attrazione sessuale, altri non hanno interesse né per una relazione sessuale né per una relazione romantica. Lo stesso vale per il modo in cui vivono la loro sessualità, che non segue nessuna regola o criterio specifico. L’asessualità è uno spettro e un orientamento sessuale; identificarsi come ace può aiutare le persone ad avere una visione più sana di se stessi.
L’asessualità non è una condizione da curare, così come avere dubbi sulla propria sessualità è del tutto legittimo. Sfortunatamente, la visione eteronormativa della nostra società contribuisce alla discriminazione e all’abuso di chi ha un orientamento o un’identità sessuale diversi da quelli considerati “normali”. Chi devia dalle aspettative della società ha molte più probabilità di sviluppare disturbi mentali, come ansia e depressione, e autolesionismo. Con particolare riferimento all’asessualità, i pochi studi americani condotti finora hanno mostrato come gli adolescenti asessuali siano molto più soggetti a manifestare ansia e depressione rispetto al resto della comunità LGBTQIA+ (che a sua volta ne è più soggetta rispetto alla popolazione cisessuale).
Se ci sentiamo in dubbio sulla nostra sessualità o sul nostro genere, ricordiamoci che non siamo soli. Cozily offre terapia online a prezzi vantaggiosi con terapeuti professionisti di comprovata esperienza. Inizia a stare meglio da oggi.
Hai bisogno di supporto specifico sul tema affrontato in questo articolo? Scarica subito l'App di Cozily!
Federica Catalano
Specializzata in Psicoterapia ad orientamento psicoanalitico rivolta al trattamento di problematiche tipiche dell'età adulta o adolescenziale.